Materiali
Teak
ZONA GEOGRAFICA DI CRESCITA:
Area di vegetazione e foreste di pianura o collina dell’Asia meridionale dalla penisola indiana al Laos. Piantagioni nell’isola di Giava
ASPETTO E CARATTERISTICHE:
Colore: bruno cioccolato chiaro o tabacco variegato in bruno scuro quasi nero; Reazione di fotosintesi: bruno dorato variegato scuro; Tessitura: mediamente fine;Fibratura: per lo più diritta ma talvolta ondulata;Peso specifico medio: 710 KG/mc; Ritiro: basso; Nervosità: bassa; Durezza: da bassa a media; Durabilità: ottima anche in condizioni difficili; Fissibilità: bassa; Sostanze contenute: olii e grassi
COMPORTAMENTO DEL LEGNO:
Taglio: facile; Chiodatura: facile; Incollaggio: facile; Levigatura: facile, lascia tracce di grasso sugli abrasivi; Verniciatura: facile se eseguita subito dopo la levigatura
UTILIZZAZIONI:
Costruzioni navali, fasciame e ponti, strutture esposte, infissi esterni ed interni, mobili di ogni tipo, liste da pavimento, arredamento e decorazione, contenitori per acidi, torneria
OSSERVAZIONI:
Odore: caratteristico, leggero, assimilabile a quello del vecchio cuoio. Imputrescibile. E’ il miglior legno e può essere usato per qualunque uso possibile. Le denominazioni commerciali specificano la provenienza: Burma e Siam sono le varietà migliori, Giava la più scadente